Azienda

La IM.ROBO: un po’ di storia
Nel 1968 nasce a Cornaredo la Rota Simeone & C. Snc, una piccola azienda metalmeccanica specializzata nella produzione di minuterie metalliche, attraverso lavorazioni per conto terzi di torneria e fresatura.
Realizza su disegni, in tutte le leghe del PVC, inox, etc., diversi prodotti, tra i quali: iniettori, ugelli per gas, inserti in plastica, componenti per elettrovalvole, per elettrodomestici, elettronica di precisione per macchine da maglieria, modellismo navale, raccorderia, etc.
Negli anni, grazie all’intraprendenza e alla competenza del Fondatore, da cui prende il nome, fortemente orientato alla continua ricerca di tecniche di lavorazione sempre più avanzate e sofisticate, la Rota Simeone & C. Snc continua a crescere, sia in termini di fatturato che di portafoglio clienti, passando da attività artigianale di modeste dimensioni a piccola impresa ben posizionata nel mercato della metalmeccanica di precisione.
Il costante impegno focalizzato all’obiettivo e all’innovazione, accompagnato dall’immensa passione per il lavoro e dal grande carisma del Fondatore, consentono all’Azienda di evolvere e di ottenere grandi risultati e alcuni riconoscimenti:
- nel 1981 il Comitato Esecutivo dell’Oscar Internazionale delle Attività Economiche, conferisce a Rota Simeone il MAPPAMONDO D’ORO quale riconoscimento dell’opera svolta a favore dell’economia imprenditoriale nazionale ed estera;
- nel 1993 la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano conferisce alla ditta Rota Simeone & C. Snc il Diploma con medaglia d’oro per 25 anni di lodevole attività.

Negli Anni ’80 la Rota Simeone & C. Snc investe in strutture e tecnologie. Costruisce un nuovo capannone, più innovativo, destinato ad accogliere i macchinari di ultima generazione: il primo acquisto è un tornio Traub TNS 42 e a seguire – ogni 2/3 anni – tutti gli altri, fino a raggiungere l’attuale parco macchine.
Nel 1991 la Rota Simeone & C. cambia nome e diventa IM ROBO Srl.
Nello stesso anno entra in azienda la figlia Sandra Rota e ciò permette di migliorare alcuni processi lavorativi e definire una più chiara suddivisione dei ruoli. Assume la funzione di responsabile dei processi gestionali/amministrativi, gestione dei clienti, dei fornitori, degli approvvigionamenti, cura le relazione con le banche e i consulenti.
Due anni dopo si unisce anche il figlio Marco Rota che dona nuovo impulso e sviluppo alla società, grazie alle sue competenze tecniche e digitali, all’orientamento costante alla formazione e alla ricerca e sviluppo. Assume la funzione di responsabile della programmazione di tutti i nuovi centri a CNC che via via vengono acquistati, partecipa a corsi di aggiornamento, a fiere e congressi per consentire all’Azienda di essere sempre aggiornata e all’avanguardia sulle ultime innovazioni.
Anche la IM.ROBO risente della crisi degli Anni ’90 e, ancor di più, quella del periodo 2008-2009, ma riesce a superarle e sopravvivere, grazie alla pluriennale gestione oculata delle risorse, del patrimonio, degli investimenti, alla buona relazione e credibilità con gli istituti di credito, al radicamento territoriale e… alla tenacia dei Rota!
Oggi IM.ROBO attraversa una nuova fase di rinnovamento, necessaria per stare al passo coi tempi. Tale fase ha previsto la ridefinizione dell’organigramma, il rifacimento del sito e l’avvio alla certificazione sulla qualità ISO 9001.

L’Azienda rimane sensibile ed attenta alle tematiche ambientali e sociali, sponsorizzando eventi all’interno della propria Comunità di riferimento e partecipando a diversi progetti. Nel 2018, ha preso parte – in qualità di sponsor – del progetto Polimì Motor Factor del Politecnico di Milano.
Tale evento ha previsto la progettazione e realizzazione di una moto – la “Scighera” – da parte del team del Politecnico, arrivata prima al circuito mondiale di Aragon (Spagna) e poi esposta al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano e raccontata sulle riviste del settore.
Marco Rota
C.E.O. IM.ROBO Srl





